SITO UFFICIALE

SITO UFFICIALE
Dojo Eleonora Krav Maga Training

lunedì 29 agosto 2011

Venerdi 2 settembre ricominciano i corsi di Krav Maga


Lunedi: dalle 20 alle 21.30 -Tecniche di Krav Maga

Mercoledi: dalle 20 alle 21.30 - Tecniche di Krav Maga e Armi
(bastone lungo metodo "Specnaz Baton" - bastone corto metodo FESIK Krav Maga - Tonfa - Nunchaku)

Venerdi: dalle 20 alle 21.30 - Tecniche di combattomento e randori

Le lezioni vengno effettuate dalle ore 20.00 alle ore 21.30, presso la palestra dell’Istituto Tecnico Agrario Statale Strozzi, sito a Mantova in via dei Toscani 3 ( di fronte alla caserma militare San Martino).

Summer Camp 2011 - Scuola Polgai di Brescia



























.
Per non sentirsi indifesi e per essere partecipi di un grande progetto

Quando sette anni fa il compianto Presidente della Fesik Carlo Henke mi chiese di occuparmi del settore difesa personale e del Krav Maga nello specifico all'interno della federazione, subito ci siamo detti: " Lasciamo stare i luoghi comuni e cominciamo a trattare seriamente il tema "difesa personale" con professionalità e con quel codice odontologico che ha sempre distinto la nostra federazione di karate , lo stesso che abbiamo messo anche nella formazione di questo delicato settore .
Questo è stato il primo pensiero che ci ha spinto, sin da subito, a trattare la difesa personale con metodologia, professionalità e , sopratutto con quella serietà che solo una grande e organizzata federazione, con alle spalle oltre vent'anni di storia può improntare.
Da allora, di acqua ne è passata sotto i ponti e molte sono state le conquiste, grandi e piccole, che abbiamo ottenuto anno dopo anno . Oggi possiamo affermare di essere una "vera federazione di Krav Maga" , strutturata e ben organizzata, composta da un referente del consiglio federale, nella persona del Maestro Francesco Romano Bonizzi dal presidente Dr. Osvaldo Angelini, dal Direttore Tecnico nazionale Maestro Ciro Varone , da otto membri che compongono la commissione tecnica nazionale,dai numerosi delegati regionali che di concerto con la commissione tecnica nazionale stanno lavorando intensamente per rendere sempre più grande e, soprattutto, preparati i tecnici federali presenti in tutte le regioni d'Italia.
Il settore Krav Maga FESIK non si è fermato, come da suggerimento del nostro presidente, alla mera tecnica di difesa personale, bensì siamo andati oltre, creando programmi personalizzati, progetti educativi, piani di lavoro rivolti alle forze dell'ordine e a quanti fanno della sicurezza il proprio mestiere.
A fronte di questi progetti innovativi, che hanno riscontrato grandi consensi, siamo riusciti a creare uno team professionale composti da formatori dei corpi di Polizia, Psicologi, preparatori atletici ed esperti di criminologia che assieme hanno dato corpo a tre programmi ben definiti e esaurienti , ognuno rivolto ad un particolare segmento di mercato:

1. Civilian Defense (rivolto a quanti vogliono apprendere il krav maga per la difesa personale

2. "Donna Sicura" (studiato per le donne che hanno poco tempo e vogliono focalizzarsi su tecniche, tematiche, e aspetti psicologici che riguardano la difesa personale basate sugli ultimi studi derivati dal Combat Stress)

3. Security Force Fesik System (un metodo pragmatico e innovativo rivolto alle forze di polizia in servizio attivo che scardina la vecchia e obsoleta dottrina tradizionale delle tecniche operative)
Il terzo di questi programmi è stato messo a punto con specialisti del settore della sicurezza tra i migliori al mondo, istruttori che da anni si occupano di formare, in Italia e nei scenari operativi del medio oriente, operatori della sicurezza privata e pubblica: la bontà della proposta "Security Force Fesik System", programma riservato alle forze dell'ordine e ai tecnici Fesik che vogliono essere abilitati e preparati professionalmente ad insegnare alle forze dell'ordine, ha già ricevuto unanimi consensi dagli addetti ai lavori, pertanto il progetto formativo verrà ampiamente provato ed esposto a fine agosto durante il seminario "Summer Camp Police" che si terrà all'interno della prestigiosa suola di Polizia di Stato Polgai di Brescia.
La Fesik attualmente è la prima federazione che può vantarsi di questo pregevole risultato, una trattazione che impegnerà per tre intere giornate un centinaio di tecnici e altrettanto appartenenti alle forze
dell'ordine che provenienti da tutta penisola potranno fregiarsi di partecipare ad un evento unico nel suo genere.

M. Ciro Varone

giovedì 25 agosto 2011

Tendinite: cosa si deve sapere


La tendinite è l'infiammazione di un tendine. Per capire come insorge una tendinite, bisogna conoscere la differenza tra un muscolo ed un tendine. Il muscolo permette grazie alla sua contrazione di muovere un segmento osseo: ma il muscolo si inserisce sull'osso grazie al tendine. E' il tendine -non è "allungabile"- che permette il movimento, in quanto rappresenta la "parte finale" del muscolo. Diverse cause possono portare ad una tendinite: in generale è uno sforzo muscolare ripetuto o inusuale, che "tira" troppo sul tendine, provoca una tendinite. In generale il riposo e la fisioterapia calmano i sintomi. La tendinite è caratterizzata da tre sintomi: un dolore alla palpazione diretta del tendine, un dolore alla sua contrazione muscolare contrastata e un dolore all'estensione passiva forzata del muscolo interessato. La miglior prevenzione della tendinite è lo stretching muscolare per poter "allungare" il muscolo: tanto più un muscolo è corto ed ipertrofico, tanto più il tendine sarà sottoposto a tensioni inutili e "infiammabile". Le tendiniti più "famose" sono l'epicondilite, la tendinite rotulea, la tendinite al ginocchio, la tendinite al gomito, la pubalgia, la tendinite alla spalla, la tendinite del bicipite, quella che colpisce il tendine d'Achille, ma -in regola generale- tutti i tendini possono andare incontro ad una sofferenza.*

Tendinite e patologie tendinee

I tendini sono robuste strutture fibrose, dal colorito madriperlaceo, che legano i muscoli alle ossa. Queste importanti strutture anatomiche funzionano pertanto come vere e proprie connessioni, in grado di trasformare in movimento la forza generata dalla contrazione muscolare.

Il termine patologie tendinee o tendinopatia raggruppa un insieme di malattie che interessano i tendini (tendiniti, tendinosi), la guaina sinoviale o peritenonio che li protegge (tenosinovite, paratenonite) o le strutture anatomiche adiacenti come le borse (borsiti). Spesso tutte queste condizioni sono presenti contemporaneamente e per questo motivo in codesto articolo verranno trattate globalmente.

Come tutte le strutture anatomiche anche i tendini possono andare incontro, con il passare del tempo, a fenomeni degenerativi. Le patologie tendinee sono infatti piuttosto frequenti nonostante la natura abbia dotato i tendini di una grossa resistenza alle sollecitazioni esterne (si calcola che durante la corsa la tensione applicata al tendine di Achille raggiunga i 9000 N che corrispondono, grosso modo, ad una tonnellata). Le lesioni solitamente si verificano nel punto di collegamento tra il tendine con il tessuto osseo e per questo motivo si parla spesso di "patologia inserzionale".

La tendinite è un processo infiammatorio che coinvolge uno o più dei 267 tendini presenti nel corpo umano. Tale infiammazione è comunemente causata dalla ripetizione cronica di microsollecitazioni che a lungo andare alterano la normale struttura delle fibrille. Si parla in questo caso di patolgia tendinea da sovraffaticamento.

Quando un tendine è sollecitato oltre il limite di sopportazione fisiologica, le fibrille che lo compongono subiscono delle lesioni più o meno ampie. Tali lacerazioni vengono riparate spontaneamente ma le nuove cellule formeranno un tessuto più vascolarizzato, disorganizzato e per questo meno resistente dell'originale. Si parla in questo caso di degenerazione tendinea che avrà come risultato finale una diminuzione della dimensione delle cellule (ipotrofia).

Se a tale degenerazione è associata una risposta infiammatoria si parla di tendinite in caso contrario di tendinosi. I tendini che si logorano più frequentemente sono quelli delle ginocchia, dei gomiti e della spalla (cuffia dei rotatori).

Cause e fattori di rischio

Nella stragrande maggioranza dei casi (97%) le degenerazioni tendinee sono causate dalla ripetizione continua di microtraumi (sovraffaticamento). Solo raramente un tendine sano può subire una rottura acuta da sovraccarico. I tendini sani, se sottoposti a tensioni eccessive, sono infatti talmente resistenti da lacerare il muscolo o il segmento osseo a cui sono attaccati. Se invece il tendine è indebolito da continui microtraumi la sua resistenza diminuisce poco a poco rendendolo più suscettibile alle lesioni.

La tendinopatia insorge solitamente in seguito a:

sovraccarico funzionale: aumento della frequenza e dell'intensità degli allenamenti, sovrallenamento

abbigliamento e calzature non adeguate

corsa su terreni sconnessi o particolarmente duri, scivolosi o troppo soffici come la sabbia

errata esecuzione tecnica dell'esercizio

squilibrio tra forza muscolare e resistenza tend

inea (frequente in chi assume steroidi anabolizzanti)

iniezioni locali di corticosteroidi

mancanza di riscaldamento globale e specifico

ripresa precoce degli allenamenti dopo un in

fortunio

vizi posturali

Più in generale le patologie tendinee insorgono a causa di un'attività fisica a cui non si è abituati. Per un atleta potrebbe trattarsi di un cambio radicale del programma di allenamento; per un sedentario di una nuova attività lavorativa o di uno sforzo fisico troppo impegnativo

. Talvolta le tendinopatie sono causate da patologie sistemiche come l'artrite reumatoide, la gotta, l'ipercolesterolemia o l'insufficienza renale.

Vi sono poi numerosi fattori congeniti che predispongono il soggetto alla tendinopatia come: dismetrie tra gli arti, difetti di assialità (anomalie nelle curve fisiologiche del rachide, valgismo o varismo delle ginocchia, conflitti articolari ecc.).

La tendinopatia è favorita dal ridotto flusso di sangue al tendine. Una bassa vascolarizzazione diminuisce infatti l'apporto di ossigeno e nutrienti rallentando i processi riparativi e favorendo quelli degenerativi. In questi casi la risposta infiammatoria è ridotta o assente e la malattia tende a cronicizzare: si parla pertanto di tendinosi. Questo quadro patologico interessa solitamente il tendine del muscolo sovraspinato proprio a 1-2 centimetri dalla sua inserzione sulla testa omerale, punto in cui la vascolar

izzazione è molto ridotta. Analogo discorso per la tendinosi Acchilea che colpisce l'omonimo tendine nel punto più povero di capillari, localizzato a circa 2-5 centimetri dalla sua inserzione calcaneare.

Anche l'invecchiamento e le variazioni ormonali favoriscono l'instaurarsi della patologia tendinea. In particolare gli atleti più anziani che riprendono gli allenamenti dopo

un lungo periodo di stop, sono maggiormente soggetti a lesioni tendinee complete. Questo perché con il passare degli anni tendini e muscoli perdono elasticità diventando più sensibili agli eventi traumatici.

Sintomi di una tendinite

Il sintomo principale della tendinopatia è il dolore localizzato nella sede anatomica in cui si trova il tendine coinvolto dalla lesione. Tale dolore si accentua o compare esclusivamente durante la palpazione dell'area interessata o durante movimenti attivi e passivi che coinvolgono in maniera importante il tendine lesionato. Spesso si registra un deficit nella forza dei muscoli collegati ai tendini lesionati.

Una rottura completa o parziale del tendine causa

un dolore acuto ed improvviso che insorge solitamente durante un movimento impegnativo. Gonfiore, ecchimosi e palpabilità della lesione sono proporzionali al numero di fibre lesionate.

Durante le attività sportive il dolore può essere percepito chiaramente all'inizio del riscaldamento per poi scomparire e ricomparire al termine della seduta.

Diagnosi

La risonanza magnetica, associata ad un'accurata anamnesi del paziente e ad un esame clinico approfondito, consente di diagnosticare correttamente le cause di do

lore tendineo. In particolare questa importante tecnica permette una valutazione dettagliata sia dell'estensione sia dell'entità della lesione.

Anche gli ultrasuoni (ecografia) sono in grado di valutare correttamente le patologie tendinee e pur essendo meno precisi della risonanza magnetica vengono spesso impiegati perché meno costosi e particolarmente utili nel monitorare il processo di guarigione.

Curare la tendinite

Nella fase acuta della malattia è importante sospendere l'attività che ha generato il dolore tendineo. L'articolazione dolente va successivamente messa a ri

poso e fatta esaminare da uno specialista. Se la sintomatologia dolorosa è poco accentuata, è bene attendere qualche giorno prima di rivolgersi al medico, che andrà contattato solo se il dolore non regredirà spontaneamente. Nell'attesa è possibile intraprendere una terapia anitinfiammatoria a base di pomate, cerotti o compresse.

Se il dolore insorge improvvisamente ed è molto inten

so, in attesa dei soccorsi, è bene applicare del ghiaccio sulla zona interessata, in modo da arrestare e controllare l'emorragia il più rapidamente possibile.

In base all'entità della lesione il medico potrà prescrivere farmaci antinfiammatori e un riposo più o meno lungo.

Al termine del periodo di immobilizzazione, gli eserci

zi di riabilitazione devono iniziare quanto più precocemente possibile e comunque entro due settimane dal trauma. I tendini infatti rispondono positivamente alle sollecitazioni esterne rinforzando le fibre appena rigenerate e orientandole lungo la direzione del movimento. Una mobilizzazione precoce è dunque un presupposto fondamentale per favorire il riacquisto della resistenza e della elasticità perduta, allontanando al tempo stesso il rischio di recidive.

Nella fase iniziale si possono eseguire esercizi isometrici a carico naturale (contrazione del muscolo senza movimento). Successivamente il programma riabilitativo della tendinite e delle patologie tendinee prosegue con l'introduzione di esercizi eccentrici associati a stretching. Entrambe queste tipologie di esercitazioni si sono infatti dimostrate particolarmente efficaci nel stimolare la guar

igione. Si tratta in ogni caso di esercitazioni potenzialmente pericolose, che vanno pertanto svolte esclusivamente sotto la supervisione di personale qualificato. Al termine della seduta è consigliata l'applicazione di ghiaccio per 5-10 minuti, in modo da ridurre edema e dolore. Manipolazioni, agopuntura, tens, ultrasuoni ed altre terapie fisiche possono essere scelte dal medico per int

egrare il programma riabilitativo.

Ipertermia

Si tratta di uno strumento terapeutico basato sull’utilizzo di radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. Il trattamento mediante ipertermia è indicato nelle patologi

e muscolo-scheletriche derivanti da un processo degenerativo (artrosi), da esiti traumatici (contusioni, ematomi, etc.) o da sovraccarichi funzionali (tendinite, tendinopatie inserzionali, etc.); in particolare l’ipertermia è stata utilizzata con successo nella cura di:

* Peritendiniti, tendiniti, tenosinoviti, tendinopatie inser

zionali, tendinosi
* Contratture, contusioni, elongazioni, lesioni 1° e 2° grado, miositi, ematomi
* Distorsioni, gonartrosi, coxartrosi, cervicoartrosi, lombartrosi, rizoartrosi
* Borsiti, fasciti, neuromi, tunnel carpale e tarsale

Prima del trattamento è opportuno conoscere in mani

era appropriata la patologia e le condizioni cliniche del soggetto ed è, quindi, indispensabile effettuare la terapia su prescrizione medica;

Il trattamento chirurgico è indicato per le lesioni complete o nel caso in cui i tendini non rispondano adeguatamente al trattamento riabilitativo. Nel primo cas

o si provvederà a ricucire i due capi il prima possibile, nel secondo a rimuovere il tessuto degenerato e a praticare un'incisione nel tendine per stimolanre il processo di rigenerazione spontanea. Le moderne tecniche chirurgiche intervengono, dove consentito, staccando un piccolo lembo di muscolo e ribaltando l'estremità mobile sul tendine lesionato. In questo modo si ottiene una guarigione più rap

ida, grazie allo stimolo esercitato dal tessuto muscolare sui processi di rigenerazione tendinea.

Prevenzione delle tendiniti

Concludiamo questo articolo elencando alcuni consigli per

prevenire tendiniti e tendinopatie:

tanto più un muscolo è accorciato e ipertrofico, tanto maggiore sarà il rischio di lesione, per questo motivo è bene iniziare e terminare ogni attività sportiva con qualche esercizio di stretching

anche il riscaldamento iniziale è molto importante pe

r prevenire infortuni di qualsiasi genere

equipaggiamento idoneo, particolare attenzione alle calzature

sapersi ascoltare, concedere al proprio corpo i giusti periodi di recupero

il dolore può essere un campanello d’allarme,

se compare è bene riposare o passare ad un’altra attività meno impegnativa

evitare di strafare, dopo un lungo periodo di inattività riprendere gradualmente la pratica sportiva

rispettare la corretta tecnica di esecuzione deg

li esercizi

Tendinite al ginocchio

La tendinite è un processo infiammatorio che coinvol

ge uno o più dei 267 tendini presenti nel corpo umano.

Esistono tre diversi tipi di tendinite al ginocchio: la tendinite del tendine rotuleo o patellare, la tendinite del muscolo quadricipite e la tendinite del popliteo.

Nella maggioranza dei casi il dolore al ginocchio è causato da un processo lesivo del tendine rotuleo, da cui deriva il nome di tendinopatia rotulea. Dal punto di vista

anatomico questo tendine assomiglia ad un robustissimo nastro appiattito che collega la parte inferiore della rotula (distale) con la parte prossimale della tibia.

Proprio perché collega tra loro due ossa e non un musco

lo con un osso viene spesso indicato come legamento patellare o rotuleo.

Questo tipo di tendinite al ginocchio, conosciuta anche come "ginocchio del saltatore" insorge generalmente a causa di un sovraccarico cronico del tendine rotuleo. I saltatori sono più soggetti a questo tipo di lesione, comune anche tra gli autotrasportatori e tra le persone che compi

ono regolarmente lunghi tragitti automobilistici.

Nello sport il tendine rotuleo è particolarmente sollecitato durante attività esplosive come balzi e scatti. Questo nastro fibroso agisce infatti come potente stabilizzatore della patella (o rotula) durante i movimenti estensori del ginocchio. Insieme alla componente muscolare e tendinea del quadricipite, di cui rappresenta il naturale proseguimento, il tendine rotuleo è parte integrante dell'a

pparato estensore del ginocchio.

Per tutti questi motivi la tendinite al ginocchio è frequente in sport come la pallavolo, il basket, il calcio e l'atletica.

Anche il tendine del muscolo quadricipite, che si inserisce nel

la parte superiore (prossimale) della rotula, può andare incontro a tendinite ed a lesioni. Questo tendine è tuttavia particolarmente robusto e si lesiona raramente. Le discipline sportive che prevedono forti accelerazioni degli arti inferiori seguite da brusche frenate sono più soggette a questo tipo di tendinite.

La tendinite poplitea è poco frequente e colpisce l'inserzione del

tendine popliteo sull'epicondilo laterale del femore. Questa lesione è comune nei podisti e nelle persone costrette a camminare in discesa con sovraccarico (ad esempio uno zaino). Il dolore, che compare generalmente sotto carico con il ginocchio leggermente flesso (15-30°), è localizzato nella parte esterna del ginocchio (condilo femorale laterale).

NOTE: raramente le lesioni tendineee del ginocchio sono dovute ad un eccessivo sovraccarico o ad un incidente. Un tendine sano è infatti estremamente resistente e si rompe con difficoltà. I soggetti anziani sono più sensibili a questo tipo di lesioni, dato che i tendini con il passare degli anni ed il disuso perdono buona parte dell'elasticità e della resistenza originale.

Il tendine rotuleo può andare incontro a processi degen

erativi anche a causa di difetti articolari, come un conflitto in flessione tra la superficie distale della rotula e lo stesso tendine, un eccessivo valgismo del ginocchio o una dismetria tra gli arti inferiori.

La tendinite può colpire il tendine rotuleo anche a livello della sua inserzione nella tibia: si parla in questo caso di malattia di Ogod-Schlatter. Questa patologia è comune n

egli adolescenti che hanno subito un accrescimento rapido.

Nei soggetti in fase di crescita è comune anche la malattia di Sinding-Larsen-Johansson che colpisce l'inserzione tendinea nel polo inferiore della rotula.

Sintomi

Dolore superficiale ben localizzato nella parte bassa (tendinite del rotuleo) o alta (tendinite del quadricipite) della patella e che si accentua sotto sforzo, in particolar modo durante i salti e quando ci si inginocchia. Se la patologia non viene curata il dolore è ingravescente nel tempo: da

pprima compare solo durante il riscaldamento, successivamente interferisce con la normale attività fisica ed infine compare anche a riposo.

Il dolore è evocato dalla palpazione di questa zona e talvolta è associato a gonfiore, calore e arrossamento locale.

In caso di lesione completa del tendine del muscolo qua

dricipite l'infortunato non può estendere attivamente la gamba ed avverte un dolore intenso. Analogo discorso se si verifica una rottura del tendine rotuleo. Entrambe queste situazioni sono estremamente rare e colpiscono solitamente i sollevatori di peso durante la fase di spinta.

Diagnosi

L'esame più adatto per diagnosticare una tendinite al ginocchio è la risonanza magnetica associata a radiografia. In questo modo è possibile visualizzare sia l'entità e l'estensione della lesione tendinea, sia la presenza di eventuali alterazioni a carico della rotula.

Anche l'ecografia, se eseguita da un radiologo esperto, cons

ente una diagnosi accurata, poco costosa e priva di effetti collaterali.

Trattamento, prevenzione e riabilita

zione: curare la tendinite

L'atleta deve innanzitutto sospendere l'attività sportiva che ha generato la tendinite. La somministrazione di farmaci antidolorofici favorisce la riduzione del gonfiore ed attenua il dolore nella fase acuta della malattia. Nelle 24-48 ore successive al trauma, soprattutto in presenza

di lesioni tendinee importanti, è utile l'applicazione locale di ghiaccio tre volte al giorno per dieci-venti minuti.

Contemporaneamente è consigliato lo stretching dei muscoli flessori della coscia (ischiocrurali). Successivamente, quando il dolore diminuisce, è bene iniziare il potenziament

o dei muscoli della coscia e della gamba abbinandolo ad

esercizi di allungamento:


lunedì 8 agosto 2011

"Dojo Eleonora" due parole per raccontarci


Dojo= è un termine giapponese che significa etimologicamente luogo (jō) dove si segue la via

Eleonora= il nostro Angelo che da lassù ci giuda e protegge.

La palestra Dojo Eleonora nasce a Mantova nel 2009 con lo scopo di insegnare l’arte della difesa personale utilizzando gli insegnamenti del Krav Maga (disciplina israeliana impiegata dalle forze dell’ordine e militari per difendersi).

Noi crediamo che tutti debbano avere l’opportunità di difendersi in caso di aggressione, pertanto uno dei nostri obiettivi è quello di aiutare moralmente e materialmente donne che subiscono o hanno subito violenze di ogni tipo.

Ogni provente dato dalla retta mensile degli allievi serve oltre che a pagare l’affitto dei locali ove ci alleniamo, a finanziare corsi gratuiti di antiaggressione-antistupro femminile.

Siamo circa una settantina di iscritti che trisettimanalmente si riuniscono per svolgere assieme l'attività sportiva di difesa personale. Questa passione con il tempo ci ha fatto diventare anche amici e non solo degli atleti .

Parte degli iscritti sono persone appartenenti alle forse dell’ordine ( Carabinieri, Polizia di stato, esercito, polizia municipale) ma una buona parte è costituita da giovani donne consapevoli della realtà che le circonda e che la frase “tanto a me non capiterà mai” potrebbe “purtroppo” non essere vera.